PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
- Metodo di Studio
- Ansia e scarsa motivazione
- Tristezza e isolamento
- Disturbi specifici dell’apprendimento – lettura (dislessia) – scrittura (disgrafia) – calcolo (discalculia)
- Disturbi dell’ Attenzione e Iperattività.
Come si può intervenire?
Il primo colloquio è dedicato ai genitori in modo che abbiano spazio per spiegare le difficoltà del loro bambino/ragazzo ed esprimere ansie e preoccupazioni. Si affronta poi un iter diagnostico con il bambino in modo da poter individuare con strumenti specifici le difficoltà e formulare così una diagnosi e un progetto di intervento costruito a seconda delle difficoltà del piccolo. Dopo di che ci sarà un momento di condivisione con i genitori e di spiegazione dei risultati ottenuti. Solo a questo punto procede alla presa in carico per il trattamento concordato che prevederà momenti di confronto anche con la coppia genitoriale