Cos’è un DSA?
Un DSA è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ovvero un diverso modo di apprendere le abilità di lettura, scrittura e matematica.
I bambini che hanno un DSA sono bambini che faticano a leggere e scrivere e far di conto in modo rapido, è come se queste abilità non diventassero mai automatiche!
Quanti DSA esistono?I Disturbi specifici dell’apprendimento sono:
- Dislessia quando il problema è legato alla lettura
- Disortografia quando il problema è legato alla correttezza della scrittura
- Disgrafia quando il problema è legato alla velocità di scrittura
- Discalculia quando il problema è legato alle abilità di calcolo
Si possono presentare insieme oppure da soli, non c’è una regola! Una valutazione completa serve a capire che tipo di problema c’è. Quando più aspetti di difficoltà di presentano insieme si parla di “disturbo misto”.
Ma in base a cosa si stabilisce se ho un DSA o meno?
La diagnosi di DSA è una diagnosi clinica, si effettua cioè attraverso colloqui e somministrazione di test standardizzati che mettono in luce in modo chiaro se la prestazione del bambino è in linea con la media oppure no.
Ma i bambini con DSA sono intelligenti?
Certamente si! Un requisito necessario per fare diagnosi di DSA è che ci sia un funzionamento cognitivo generale nella norma, cioè un Quoziente Intellettivo nella norma.
Un DSA è un problema specifico legato all’automatismo di lettura scrittura e calcolo non un problema di intelligenza!
Posso fare il liceo e l’università se ho un DSA?
Certamente si!
Una volta messa a punto la diagnosi, con gli strumenti compensativi e dispensativi necessari e opportune modalità di verifica è possibile affrontare qualsiasi percorso di studi.
Capire che problema c’è è il primo passo per risolverlo!
Dott.ssa Silvia Alasia
Psicologa e Tutor dell’Apprendimento
Abbiamo risposto a tutte le tue domande? Se ne hai altre contattaci!