Cosa faccio se mio figlio ha un DSA?
Arrivare ad una diagnosi è molto importante e dovrebbe essere un nuovo inizio verso un percorso scolastico più sereno, ma non sempre le cose sono così automatiche.
La relazione a volte è incomprensibile, la scuola non sempre reagisce nel modo giusto, gli aiuti non arrivano o se arrivano il bambino non li vuole usare, si vergogna e i problemi permangono, se non peggiorano.
Come si può intervenire? I piani di intervento sono almeno tre:
Piano tecnico: potenziamento degli apprendimenti e stesura del Piano Didattico Personalizzato in accordo con la scuola,
Piano strategico: imparare a produrre ed utilizzare al meglio gli strumenti compensativi previsti, come calcolatrice, mappe e formulari,
Piano emotivo: comprendere bene e quindi accettare la diagnosi e gli aiuti per ripartire con serenità.
La conseguenza di un DSA, specie se non riconosciuto, è l’accumulo di lacune, perché come conseguenza delle difficoltà non si riesce a studiare ed apprendere. Nel caso di DSA non è possibile parlare di RIABILITAZIONE, perché si tratta di una condizione di difficoltà stabile; ciò che si può fare invece è imparare a gestire le difficoltà e a compensarle utilizzando i giusti strumenti compensativi (non sono tutti uguali e non a tutti servono le stesse cose!!!) per stare al passo con la scuola.
Un corretto intervento permette agli studenti con DSA di sentirsi autonomi nell’affrontare i compiti e lo studio. Questo obiettivo si raggiunge con un valido percorso di supporto didattico, svolgimento compiti e metodo di studio. Importante anche che i professionisti che portano avanti questo lavoro si mantengano in periodico contatto con la scuola in modo da coordinare le strategie di intervento e mediare in caso di difficoltà comunicative con i professori.
L’approccio psicologico infine garantisce di non tralasciare tutti i risvolti emotivi legati alla diagnosi e quindi di affrontarli attraverso il dialogo sereno e l’analisi del significato preciso della diagnosi ricevuta.
Tuo figlio ha ricevuto una diagnosi? Non sai come comportarti? Presso lo Studio Apprendo puoi possibile prendere un primo appuntamento gratuito per inquadrare la situazione e pianificare l’intervento specifico e personalizzato sul tuo bambino.
Contattaci per maggiori info