Aiuto!!! Sono dislessico!
La Dislessia è il Disturbo Specifico dell’Apprendimento legato alle difficoltà di lettura.
Quali sono i segnali di dislessia?
- Lettura lenta e stentata
- Continui errori di lettura
- Inserimento di parole che non hanno significato all’interno del contesto
- Confusione di lettere che si scrivono in modo simile o che hanno suono simile
- Rifiuto della lettura ad alta voce
- Difficoltà nello studio
La Dislessia non consente di raggiungere un completo automatismo del processo di lettura che rimane non scorrevole, priva di intonazione e ricca di errori, questo a volte può creare problemi anche di comprensione del testo.
La Diagnosi di Dislessia per legge si può effettuare dal secondo quadrimestre della classe seconda della scuola primaria, se le difficoltà emergono prima può essere utile iniziare un percorso di potenziamento logopedico/neuropsicologico per migliorare l’associazione grafema/fonema.
Si guarisce dalla Dislessia?
No, recenti studi dimostrano una caratteristica neurobiologica della dislessia che quindi rimane stabile nel tempo, si può lavorare molto però su due fronti:
- Potenziamento per ridurre al minimo le difficoltà
- Metodo di studio e strumenti compensativi per aggirare le difficoltà residue.
Cosa cambia a scuola dopo la diagnosi?
La scuola deve redigere il Piano Didattico Personalizzato (PdP) e inserire nella pratica quotidiana gli strumenti compensativi previsti.
Quali sono?
- Concedere più tempo o ridurre il carico di lavoro
- Leggere ad alta voce le consegne date sia durante le lezioni che durante le verifiche
- Lasciare a disposizione le mappe concettuali
- Dispensare dalla lettura ad alta voce
- Altre misure stabilite dal professionista in base alle difficoltà del singolo.
Questi aiuti funzionano come gli occhiali per un miope, che grazie a questi strumenti indispensabili può mettere a fuoco e decifrare il mondo; così con i giusti strumenti chi è dislessico può decifrare il mondo della scuola.
Con una diagnosi di dislessia posso continuare a studiare?
Certo! Gli studi dimostrano che negli ultimi 10 anni, con l’aumento delle diagnosi di DSA si è ridotto il tasso di dispersione scolastica. Bambini e ragazzi con diagnosi e aiuti specifici si diplomano e spesso si laureano senza problemi!
Per maggiori informazioni su diagnosi, potenziamento logopedico e neuropsicologico, assistenza allo studio e creazione di un metodo personalizzato, contattaci!